top of page

WOW! ECCO LE NOSTRE

DIMORE.

IL BELLO DEL MOLISE

DIMORA

STEPHANUS

CASA MUSEO

TERMOLI (CB)

La Dimora Stephanus è una casa per ferie al centro del Borgo medievale di Termoli, anche detto "o paese vecchi" , una vera e propria terrazza sul mare. Un luogo ricco di storia, di arte e di tesori nascosti per secoli, il Palazzo, era sede Vescovile dal XVI secolo. Grazie alle sue pregiate sale, il Palazzo ospita ogni anno mostre ed eventi, e dal 2018 è stato inaugurato un percorso sotterraneo scoperto in seguito a dei lavori di ristrutturazione, portando alla luce un'antica cisterna, due sale utilizzate anticamente come rimesse e granai e un'area cimiteriale risalente all'età del bronzo. Una location unica per vivere un'esperienza all'insegna della bellezza, dell'arte e della fede! 

DIMORA

PARDO

DIMORA STORICA

LARINO  (CB)

Pardo Community Hostel è un luogo di ospitalità al centro della comunità – sia geografica, sia metaforica – per chi cerca relax, esperienze genuine e socialità in una dimora diocesana del 500 recuperata da un gruppo di giovani amanti della propria terra: il Molise. Nessuna camerata ma solo camere doppie, triple e familiari curate con dovizia di particolari che richiamano luoghi e tradizioni diverse di Larino e dei borghi circostanti. Tutte le stanze di Pardo sono dotate di un bagno privato e un balconcino o finestra che si apre sulle principali piazze e vie del borgo, o all’interno del cortile privato del palazzo. Il community hostel – situato nella parte “vecchia” della città, di fronte al meraviglioso Duomo trecentesco e a pochi metri dal Palazzo Ducale offre anche tour e itinerari esperienziali. Inoltre gli ospiti di Pardo possono anche solo scoprire il prezioso borgo medievale, attraversando i vicoli lastricati in pietra e degustando le pietanze delle tipiche osterie e punti ristoro del paese.

BORGO DELLE FONTI

DIMORA STORICA

ACQUAVIVA COLLECROCE  (CB)

Borgo delle Fonti è un progetto di ospitalità diffusa nel cuore di Acquaviva Collecroce, un piccolo borgo del Molise immerso nella natura del Molise, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui, nel cuore di un territorio autentico e poco conosciuto, l’ospitalità si intreccia con la cultura viva di una comunità che parla ancora oggi il croato-molisano, un idioma raro, tramandato nei secoli con orgoglio. Na-našu è più di una lingua: è un modo di essere, di accogliere, di condividere il tempo, i gesti, le tradizioni. Passeggiando per le strade del borgo, tra le case restaurate che accolgono gli ospiti, si può vivere la magia della festa del Maja, il rito della primavera, tra canti popolari e corone di fiori, e riscoprire un senso di appartenenza che va oltre il semplice soggiorno. Borgo delle Fonti ti invita a rallentare e a vivere un’esperienza autentica, fatta di sapori genuini, incontri sinceri e parole antiche: qui si vive davvero na-našu.

bottom of page